Skip to content

2° Memorial Matteo Ciappi Cambiare Marcia: per un’etica del traffico

Ogni anno muoiono sulle strade italiane oltre 3.000 persone e oltre 250.000 rimangono ferite. Si è soliti dire che “è accaduto un incidente”, “è rimasto vittima di un incidente”.

Incidente è una parola che sottintende causalità. Quello che accade sulle strade, la mattanza appena descritta, è frutto, nella quasi totalità dei casi, di comportamenti fuori regola, vuoi distratti, vuoi azzardati, vuoi temerari degli utenti della strada. Utenti che sono automobilisti e camionisti, ma anche motociclisti, ciclisti e pedoni; utenza “debole” non significa, ahimè, utenza educata e corretta.

Non si può essere utenti della strada corretti se non si riflette sulla responsabilità personale dei nostri comportamenti sulla strada e sui rischi che possono derivare per la nostra vita e per quella degli altri.

Il titolo del tema obbligato del concorso trae spunto dal libro di Marco Cerruti “Cambiare Marcia. Per un’etica del traffico” Edizioni Dehoniane, Bologna 2017 .

Le fotografie partecipanti al concorso vorranno cogliere questa dimensione etica dei comportamenti sulla strada, evidenziandone gli aspetti positivi quanto quelli negativi. Non interessa la spettacolarità degli eventi in sé, bensì il messaggio comportamentale che sottende l’evento.

Clicca qui per scaricare il PDF

Per partecipare al concorso clicca qui

Latest Posts

2° Memorial Matteo Ciappi

Ogni anno muoiono sulle strade italiane oltre 3.000 persone e oltre 250.000 rimangono ferite. Si è soliti dire

Sicurezza stradale, Young Europe in prefettura

Un incontro sulla sicurezza stradale e sulla guida corretta e responsabile con la visione del film pluripremiato che

Sicuri al volante, sicuri nella vita. Campagna di comunicazione a Firenze

Sicurezza stradale? Una priorità assoluta. È il messaggio centrale della campagna di comunicazione della prefettura di Firenze presentata