Sicurezza stradale, Young Europe in prefettura

Un incontro sulla sicurezza stradale e sulla guida corretta e responsabile con la visione del film pluripremiato che narra cinque storie accomunate da un incidente stradale

In Prefettura, a Palazzo Medici Riccardi, si è svolta una giornata formativa per promuovere tra i ragazzi delle scuole superiori il tema della guida corretta e responsabile. La Prefettura ricorda che “l’incidentalità stradale continua a rappresentare la prima causa di morte dei giovani in Italia e in Europa”.

Nel corso dell’incontro è stato proiettato il film “Young Europe”, scritto e diretto da Matteo Vicino e realizzato nell’ambito del Progetto Icaro della Polizia Stradale. La pellicola, che ha vinto numerosi premi, narra le storie di cinque giovani europei, legate da un unico filo conduttore: un incidente automobilistico cambia per sempre il corso delle loro vite.

Il prefetto Laura Lega ha detto: “tutti voi da oggi sarete i nostri ‘ganci’ con le vostre famiglie, i genitori, i fratelli, le sorelle e poi gli amici per testimoniare l’importanza della sicurezza stradale che è un’assoluta priorità”. “A voi il compito di affiancarci, ha proseguito Lega, per promuovere sempre più incisivamente una crescente sensibilizzazione su questo tema che ogni hanno registra ancora alti numeri di decessi e feriti”.

Sono intervenuti il comandante della Sezione di Polizia Stradale di Firenze Carmine Tabarro e il sostituto commissario Andrea Borghi che ha spiegato alcune delle cause più frequenti di incidenti stradali. I lavori sono stati chiusi dal regista Matteo Vicino.

All’evento hanno partecipato un centinaio di studenti delle classi terza e quarta dell’Istituto Buontalenti, dell’Istituto Cellini e del Liceo Alberti, accompagnati dai loro docenti. Presenti all’iniziativa alcune onlus impegnate a diffondere la cultura della sicurezza stradale: le Associazioni “Lorenzo Guarnieri” e “Gabriele Borgogni”, le Fondazioni “Matteo Ciappi” e “Claudio Ciai”.

Leggi l’articolo completo

Sicuri al volante, sicuri nella vita. Campagna di comunicazione a Firenze

Sicurezza stradale? Una priorità assoluta. È il messaggio centrale della campagna di comunicazione della prefettura di Firenze presentata questa mattina a palazzo Medici Riccardi nell’ambito di una giornata formativa sul tema, “in platea” circa 100 studenti delle terze e quarte superiori di alcuni istituti cittadini accompagnati dai loro insegnanti.

Momento centrale della giornata, centrata sull’importanza di stare al volante in modo corretto e responsabile, la proiezione del film “Young Europe” di Matteo Vicino, realizzato in collaborazione con la Polizia stradale all’interno del progetto Icaro.

Le immagini con le storie di 5 ragazzi europei legate dal filo conduttore di un incidente automobilistico che le cambia per sempre è un modo diretto ed efficace per attirare l’attenzione dei ragazzi sul problema dell’incidentalità stradale, tra le principali cause di morte tra i giovani in Italia e in Europa.

Il film invita i ragazzi alla consapevolezza; il prefetto Laura Lega ha chiesto loro di più. «A voi il compito di affiancarci per promuovere sempre più incisivamente la sensibilizzazione su questo tema che ogni anno registra ancora alti numeri di decessi e feriti», ha detto Lega ai ragazzi, da oggi «i nostri ‘ganci’ con le vostre famiglie, i genitori, i fratelli, le sorelle e poi gli amici per testimoniare l’importanza della sicurezza stradale».

Durante l’incontro sono intervenuti anche il comandante della sezione di Polizia stradale di Firenze Carmine Tabarro, il sostituto commissario Andrea Borghi – che ha illustrato alcune tra le cause più frequenti di incidente – e il regista di Young Europe, raccontando la collaborazione “vincente” tra la Stradale e il mondo dell’arte.

Hanno partecipato gli istituti scolastici Buontalenti e Cellini, il liceo Alberti e alcune Onlus impegnate nella diffusione della cultura della sicurezza stradale: le associazioni “Lorenzo Guarnieri” e “Gabriele Borgogni”, le fondazioni “Matteo Ciappi” e “Claudio Ciai”.

Leggi l’articolo completo