T-red tra via Poliziano e via Il Magnifico: il semaforo dove fu ucciso Matteo Ciappi

Un T-Red proprio dove venne travolto Matteo Ciappi, il giovane dottore forestale, ucciso a soli 27 anni nel settembre 2015 da un’auto che passò col rosso.

Questa mattina i genitori di Matteo, insieme all’assessore Federico Gianassi, il presidente del Quartiere 5 Cristiano Balli e la consigliera del Pd Maria Federica Giuliani, si sono ritrovati tra via Lorenzo il Magnifico e via Poliziano per un ricordo del figlio e per dare ufficialmente il via ai lavori per l’installazione dispositivo di rilevazione di infrazioni semaforiche che sarà operativo nel giro di poche settimane.

Leggi l’articolo completo

QUINTO: Non passare col rosso Convegno a Firenze in memoria di Matteo Ciappi

“È il quinto comandamento: Non uccidere”, ma è anche il Titolo V del Codice della Strada, la parte che tratta delle norme di comportamento.

E sul comportamento quotidiano che può divenire “movente” di omicidi e lesioni stradali, la famiglia di Matteo Ciappi, ucciso a soli 27 anni a Firenze, il 5 settembre 2015 all’incrocio fra via Agnolo Poliziano e via Lorenzo il Magnifico, dedica da tempo l’attività della fondazione nata in suo ricordo e, ora, un convegno sul tema.

Sabato 23 marzo, presso la prestigiosa Biblioteca delle Oblate di Firenze, parleranno il Viceprefetto aggiunto Annalisa Oliva, l’assessore alla polizia municipale e alla sicurezza urbana comune di Firenze Federico Gianassi, il dirigente della Polizia Stradale di Firenze Carmine Tabarro e il comandante della sottosezione autostradale di Firenze Nord Andrea Borghi, il funzionario della Polizia Municipale di Firenze Matteo Maria Berti, Carlo Rinaldi, coordinatore per l’educazione alla sicurezza stradale della Polizia Municipale di Firenze ( vecchio amico dell’ASAPS e già firma de Il Centauro), il nostro Lorenzo Borselli, responsabile della comunicazione dell’ASAPS e, ovviamente, il padre di Matteo Ciappi, Andrea, presidente della fondazione.

L’occasione sarà la messa in opera di un dispositivo per il rilevamento delle infrazioni semaforiche all’incrocio dove fu travolto mortalmente Matteo Ciappi, nel giorno in cui Matteo avrebbe compiuto 31 anni.

Leggi l’articolo completo

Buon Compleanno Matteo!

Caro Matteo,
oggi avresti compiuto 31 anni. L’età che avevamo io e tua madre Daniela quando ti abbiamo avuto. Chissà, avremmo potuto essere già nonni.

I 27 anni che abbiamo passato con te ed i 26 che finora abbiamo passato con tua sorella Silvia hanno dato un senso ai 62 che abbiamo vissuto.

Niente ci potrà togliere i tanti ricordi della vita passata insieme. E niente ci potrà togliere la speranza di rincontrarci un giorno.

Certo adesso c’è sempre questo forte senso di privazione e di nostalgia da sopportare. Ma è mitigato dall’occasione di fare cose che probabilmente avresti fatto te o che comunque vogliono continuare il tuo impegno civile.

Sai, domenica scorsa abbiamo inaugurato con gli amici della VAB Arcetri la ristrutturazione della mitica “42”. Te la ricordi? I ragazzi hanno fatto un lavoro davvero eccezionale!
Mi rendo conto di non essere “bono” per l’operatività di Protezione Civile. Ma, vedrai, riusciremo insieme a VAB nell’intento di costruire una Scuola di Formazione del Volontariato di PC intitolata a te!

Intanto quest’anno il regalo per il compleanno è arrivato davvero. Mercoledì scorso è iniziato il cantiere per la messa in opera della telecamera per rilevazione delle infrazioni semaforiche all’incrocio dove fosti travolto. Finalmente!

Entro aprile sarà operativa.

Stamani salutiamo questo regalo di Firenze a te ed a tutti i cittadini utenti della strada con il convegno “QUINTO: non passare col rosso” nel quale discuteremo la situazione di incidentalità e gli strumenti di controllo in città.

BUON COMPLEANNO MATTEO!

Quinto: Non passare col rosso. Convegno della Fondazione Matteo Ciappi

Presentato dall’assessore alla polizia municipale e sicurezza urbana Federico Gianassi e dalla presidente della Commissione cultura e sport Maria Federica Giuliani

Quinto è il quinto comandamento: Non uccidere. E’ anche il Titolo V del Codice della Strada, la parte che tratta delle Norme di Comportamento.

La strada non può e non deve essere un luogo di morte, bensì un luogo di rispetto reciproco e di tutela della vita.

In occasione della messa in opera di un dispositivo per il rilevamento delle infrazioni semaforiche all’incrocio dove fu travolto mortalmente Matteo Ciappi, nel giorno in cui Matteo avrebbe compiuto 31 anni, il convegno, sabato 23 marzo alle 10, alla Biblioteca delle Oblate – sala Conferenze Sibilla Aleramo, vuole essere un momento di riflessione e discussione sullo stato della sicurezza stradale in città e sui sistemi di controllo per aumentarla.

“Proprio sabato, alle 9, effettueremo una breve cerimonia di apertura del cantiere per la messa in opera del dispositivo di rilevazione delle infrazioni semaforiche posizionato all’incrocio tra via Lorenzo il Magnifico e via Agnolo Poliziano, dove fu travolto mortalmente Matteo Ciappi il 5 settembre 2015.

E’ stata una battaglia – sottolinea l’assessore alla polizia municipale e sicurezza urbana Federico Gianassi – che abbiamo portato avanti con la Fondazione Matteo Ciappi per aiutare a prevenire e contrastare le irregolarità su strada e come forma di aiuto verso chi è a rischio per i comportamenti scorretti di altri. Su suggerimento del padre di Matteo, Andrea, abbiamo deciso di dividere la giornata in due fasi: la prima proprio dove avvenne l’incidente mortale, la seconda alle Oblate con tanti ospite che parleranno della sicurezza stradale, delle infrastrutture, strumenti tecnologici ed educazione”.

“Andrea Ciappi ha stimolato tutta l’amministrazione per arrivare a questo risultato. Non solo per il ricordo di Matteo – aggiunge la presidente della Commissione cultura e sport Maria Federica Giuliani – ma per il rispetto di tutti i cittadini. Matteo si dava sempre da fare per il prossimo, l’amministrazione si mette adesso a disposizione degli altri inserendo uno strumento che ci inviterà alla prudenza ed al rispetto delle regole. L’esempio di Andrea Ciappi è da ammirare.

Sia il padre di Matteo che la moglie, hanno fatto come il loro Matteo, non si sono chiusi nel dolore, e si sono messi a disposizione del prossimo. Presentiamo anche il 2° Memorial Matteo Ciappi che è un concorso fotografico nazionale per immagini digitali che verrà realizzato dal Gruppo fotografico Il Cupolone e che lavorano da oltre 50 anni con l’amministrazione comunale”.

Saranno presenti al Convegno: Annalisa Oliva, Viceprefetto aggiunto Prefettura di Firenze; Federico Gianassi, Assessore alla Polizia Municipale e Sicurezza Urbana Comune di Firenze; Federica Giuliani, Presidente della V Commissione Consiliare del Comune di Firenze. Interverranno al convegno Carmine Tabarro, Dirigente della Sezione della Polizia Stradale di Firenze; Andrea Borghi, Comandante della sottosezione Firenze Nord della Polizia Stradale; Matteo Maria Berti, Coordinatore Area Sicurezza Stradale e P.I. Polizia Municipale di Firenze; Carlo Rinaldi, Coordinatore Educazione alla Sicurezza stradale Polizia Municipale di Firenze; Lorenzo Borselli, Responsabile Comunicazione di ASAPS (Ass. Amici Sostenitori della Pol. Stradale); Andrea Ciappi, Presidente Fondazione Matteo Ciappi Onlus.

Leggi l’articolo completo

Non uccidere: non passare col rosso

Quinto è il quinto comandamento: Non uccidere. E’ anche il Titolo V del Codice della Strada, la parte che tratta delle Norme di Comportamento. La strada non può e non deve essere un luogo di morte, bensì un luogo di rispetto reciproco e di tutela della vita. In occasione della messa in opera di un dispositivo per il rilevamento delle infrazioni semaforiche all’incrocio dove fu travolto mortalmente Matteo Ciappi, nel giorno in cui Matteo avrebbe compiuto 31 anni, il convegno, sabato 23 marzo alle 10, alla Biblioteca delle Oblate – sala Conferenze Sibilla Aleramo, vuole essere un momento di riflessione e discussione sullo stato della sicurezza stradale in città e sui sistemi di controllo per aumentarla.
“Proprio sabato, alle 9, effettueremo una breve cerimonia di apertura del cantiere per la messa in opera del dispositivo di rilevazione delle infrazioni semaforiche posizionato all’incrocio tra via Lorenzo il Magnifico e via Agnolo Poliziano, dove fu travolto mortalmente Matteo Ciappi il 5 settembre 2015. E’ stata una battaglia – sottolinea l’assessore alla polizia municipale e sicurezza urbana Federico Gianassi – che abbiamo portato avanti con la Fondazione Matteo Ciappi per aiutare a prevenire e contrastare le irregolarità su strada e come forma di aiuto verso chi è a rischio per i comportamenti scorretti di altri. Su suggerimento del padre di Matteo, Andrea, abbiamo deciso di dividere la giornata in due fasi: la prima proprio dove avvenne l’incidente mortale, la seconda alle Oblate con tanti ospite che parleranno della sicurezza stradale, delle infrastrutture, strumenti tecnologici ed educazione”. “Andrea Ciappi ha stimolato tutta l’amministrazione per arrivare a questo risultato.
Non solo per il ricordo di Matteo – aggiunge la presidente della Commissione cultura e sport Maria Federica Giuliani – ma per il rispetto di tutti i cittadini. Matteo si dava sempre da fare per il prossimo, l’amministrazione si mette adesso a disposizione degli altri inserendo uno strumento che ci inviterà alla prudenza ed al rispetto delle regole. L’esempio di Andrea Ciappi è da ammirare. Sia il padre di Matteo che la moglie, hanno fatto come il loro Matteo, non si sono chiusi nel dolore, e si sono messi a disposizione del prossimo. Presentiamo anche il 2° Memorial Matteo Ciappi che è un concorso fotografico nazionale per immagini digitali che verrà realizzato dal Gruppo fotografico Il Cupolone e che lavorano da oltre 50 anni con l’amministrazione comunale”.

Saranno presenti al Convegno: Annalisa Oliva, Viceprefetto aggiunto Prefettura di Firenze; Federico Gianassi, Assessore alla Polizia Municipale e Sicurezza Urbana Comune di Firenze; Federica Giuliani, Presidente della V Commissione Consiliare del Comune di Firenze. Interverranno al convegno Carmine Tabarro, Dirigente della Sezione della Polizia Stradale di Firenze; Andrea Borghi, Comandante della sottosezione Firenze Nord della Polizia Stradale; Matteo Maria Berti, Coordinatore Area Sicurezza Stradale e P.I. Polizia Municipale di Firenze; Carlo Rinaldi, Coordinatore Educazione alla Sicurezza stradale Polizia Municipale di Firenze; Lorenzo Borselli, Responsabile Comunicazione di ASAPS (Ass. Amici Sostenitori della Pol. Stradale); Andrea Ciappi, Presidente Fondazione Matteo Ciappi Onlus.

Leggi l’articolo completo